Arthur Guérin-Boëri e Panerai: esplorando profondità e culture
Panerai accoglie il nuovo amico del brand, Arthur Guérin-Boëri, atleta, esploratore e oratore. Questa collaborazione distintiva riunisce la Maison e un avventuriero impegnato, entrambi legati dalla comune passione per gli oceani. Arthur è un eccezionale apneista con otto record mondiali, due dei quali sotto il ghiaccio in condizioni estreme. La sua ambizione va oltre lo sport, concentrandosi sull’esplorazione delle culture marine per raggiungere una migliore comprensione di questi fragili ecosistemi.
Nato e cresciuto a Parigi, Arthur Guérin-Boëri è sempre stato affascinato dal contatto con l’ambiente acquatico. Lontano dalle spiagge tropicali, la sua infanzia urbana ha alimentato la sua sete di avventura e una profonda connessione con l’ignoto: “Sono cresciuto nel cuore di Parigi. Sebbene fossi apparentemente lontano dalla maestosità e dalla diversità del mondo marino, il richiamo degli abissi mi raggiungeva”, spiega Arthur, evocando questo inspiegabile legame con l’oceano. Da adolescente ha trovato rifugio e un senso di appagamento nelle acque del Mediterraneo, sviluppando un fascino speciale per l’apnea.
Solo nel 2010, all’età di 26 anni, Arthur Guérin-Boëri si è dedicato completamente a questa disciplina, unendosi a un club di apnea. In breve tempo si è distinto nelle competizioni e nel 2013 è entrato a far parte della squadra nazionale francese. Questa esperienza ha rappresentato un punto di svolta nella sua vita.
Nel corso degli anni ha mietuto successi su successi, raggiungendo un livello di eccellenza impareggiabile. I suoi straordinari risultati, coronati da cinque titoli nei Campionati del Mondo e da otto record mondiali, tra cui due sotto il ghiaccio, dimostrano la sua capacità di spingere i limiti del corpo umano in condizioni estreme.
Oggi Arthur Guérin-Boëri si dedica a progetti ambiziosi che trascendono lo sport. Il suo desiderio di creatività, incarnato dalla serie documentaria L’Odyssée Salée, in cui condivide le sue scoperte con il grande pubblico, testimonia un forte impegno per la comprensione dei nostri oceani. Attraverso la delicatezza, la bellezza delle sue immagini e l’autenticità del suo approccio, Arthur cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di preservare e proteggere questi ecosistemi.
Non si tratta solo di un’esplorazione delle profondità oceaniche, ma di un’immersione nelle culture e negli stili di vita delle comunità che dipendono dal mare.
Arthur utilizza la sua fama e la sua creatività per condividere la sua visione del cambiamento, della resilienza, del superamento personale e della gestione dello stress attraverso conferenze e workshop, invitando il suo pubblico a realizzare il proprio potenziale.