vai direttamente al contenuto principale

Al momento stai consultando la versione:

Per avere accesso a informazioni relative alla tua zona geografica, consigliamo di utilizzare la versione:


Internazionale Chiudi ✕
Cerca
pan.navigation.search.input.status.text
Cerca
Cancella
Preparati per WATCHES AND WONDERS 2025 / Giorni / Ore / Minuti / Secondi
Tue Apr 01 00:00:00 UTC 2025
00:00:00
+02:00

Benvenuto

In base alle informazioni di navigazione, abbiamo impostato la località e la valuta seguenti:

Switzerland - CHF

Per modificare le impostazioni, procedere a una nuova selezione.

Panerai presenta

Jupiterium

Il Jupiterium di Panerai è un’intricata installazione meccanica che porta in vita scoperte astronomiche secolari. 
Ispirato alle osservazioni rivoluzionarie di Galileo Galilei nel 1610, è un omaggio scientifico e una dimostrazione di precisione orologiera. 
All’inizio del XVII secolo, Galileo utilizzò il suo telescopio per osservare Giove e le sue quattro lune più grandi. 
La sua scoperta fornì la prima prova empirica che i corpi celesti potessero orbitare attorno a qualcosa di diverso dalla Terra, mettendo in discussione la convinzione radicata di un universo centrato sulla Terra. 
Il Jupiterium riproduce queste scoperte in forma meccanica, agendo come un’estensione simbolica dell’occhio di Galileo.

Un omaggio a Galileo Galilei e al meccanismo planetario brevettato

Il Jupiterium rende omaggio alla scoperta del 1610 da parte di Galileo Galilei dei satelliti di Giove, pietra miliare della comprensione del cosmo. Pensato come un omaggio artistico e meccanico, questo modello mette in luce anche le costellazioni dello zodiaco, unendo astronomia e orologeria. Al centro, un meccanismo brevettato dà vita ai movimenti planetari, offrendo un’accurata rappresentazione del movimento celeste all’interno di una struttura orologiera finemente realizzata.

Movimento retrogrado: L’illusione del movimento planetario

Dalla Terra, il movimento planetario appare prevedibile, ma a causa del movimento del globo terrestre, a volte i pianeti esterni sembrano arretrare prima di riprendere la rotta. Questa illusione, nota come movimento retrogrado, è il risultato della prospettiva mutevole dell’osservazione. Il Jupiterium di Panerai cattura con accuratezza la complessità astronomica del movimento retrogrado di Giove su base annuale, mostrando un complesso gioco di movimenti celesti e precisione meccanica.

Costellazioni dello zodiaco in Jupiterium

Il design del Jupiterium presenta una struttura in legno che sostiene una sfera di vetro, che compie una rotazione completa ogni 23 ore, 56 minuti e 4,09 secondi, riprendendo un giorno siderale. All’interno, la Terra e i pianeti sono posizionati su bracci di titanio, che riflettono la meccanica celeste osservata per la prima volta da Galileo. Le costellazioni dello zodiaco, realizzate in Super-LumiNova, illuminano la superficie della sfera, assicurando la loro visibilità da entrambi gli emisferi terrestri.

Mappatura delle stelle: Il Sole, la Luna e Giove rispetto alla Terra

Il Jupiterium posiziona la Terra al centro, permettendo ai corpi celesti di ruotarle intorno in tempo reale. I loro movimenti cambiano in base ai punti di osservazione terrestri, creando una rappresentazione interattiva del cielo. L’installazione presenta i quattro “satelliti medicei”, le lune di Giove documentate per la prima volta da Galilei, un tributo al significato storico della sua scoperta. Questa precisa mappatura delle posizioni e delle orbite dei pianeti offre un’affascinante visualizzazione del movimento astronomico.

Calendario perpetuo e riserva di carica di 40 giorni

Il movimento con calendario perpetuo di Jupiterium non richiede alcuna regolazione fino al 2099, poiché consente di visualizzare con precisione giorno, data, mese e anno, misurando automaticamente gli anni bisestili. Realizzato per essere resistente, è progettato per continuare a misurare il tempo, richiedendo interventi minimi all’inizio di ogni secolo. Alimentato da otto bariletti in serie, la sua riserva di carica di 40 giorni si basa su 32 metri di molle, caricate utilizzando una chiave speciale che richiede 110 giri.

Scopri di più da Panerai

Watches and Wonders 2025

Scopri Panerai a Watches & Wonders 2025, dove la collezione Luminor è protagonista dell’universo Innovation from the Depths.
Maggiori informazioni

Beyond the watch

Onorare il passato, celebrare il presente e plasmare il futuro, una storia alla volta.
Maggiori informazioni